Aiuti umanitari in Ciad. – Foto: MSF Le multinazionali di tutto il mondo si gettano nei mercati del cibo, generando sconquassi nei prezzi di alimenti di grande diffusione come il riso, il mais e il grano, necessari per la sopravvivenza di intere popolazioni. Dall’altro lato il fenomeno del land grabbing, ossia l’accaparramento di terreno agricolo da parte di Stati o di privati soprattutto nei paesi del sud del mondo ma non solo, determina ulteriore impoverimento dei contadini costretti a emigrare o a inurbarsi e provoca notevoli danni ambientali. La CRBM (Campagna per la riforma della Banca mondiale) rilancia sul suo sito “una ricerca di Friends of the Earth e di altre Ong europee svela il ruolo delle istituzioni finanziare nel controverso business delle commodities alimentari e dell’accaparramento delle terre”. In un comunicato stampa del 12 gennaio 2012 dal significativo titolo “ Speculazioni sul cibo, in prima fila c’è anche Unicredit” il sito denuncia: “L’Unicredit è una de...
abbiamo cominciato con benedizione di tutti pirucchidi. piu di 200 bambina hanno clebrato la messa con Padre Lillo. poi che benedizione per anziani e tutti i malati oggi(12). Ricordiamo che tridium e' per 3 giorni. Buona festa.
RispondiEliminaDa informazioni dirette, provenienti da alcuni proprietari di esercizi commerciali, mi risulta che domani, 14 settembre, alcuni faranno orario ridotto, altri rimarranno aperti. L'ordinanza lascia margini di facoltà?
RispondiEliminaA. Orilio
L'ordinanza lasciava spazio alle attività che svolgono funz di pubblica utilità...escamotage in alcun casi in altri necessità
RispondiElimina