Qatar 2022. La strage nei cantieri mondiali


Per il campionato del mondo 2022 sono già morti nei cantieri del Qatar 1200 lavoratori. La denuncia dei sindacati e una campagna di sensibilizzazione

da SpondaSud
«Il 16 maggio 2014 ed il 21 gennaio 2015 abbiamo inviato due lettere alla Federazione italiana gioco calcio e all'Associazione Italiana Calciatori, ma fino ad ora non abbiamo avuto alcuna risposta. Intanto continua a scorrere sangue innocente nei cantieri degli stadi del mondiale di calcio 2022 del Qatar». È quanto dichiarano Vito Panzarella, Domenico Pesenti, Walter Schiavella, segretari generali di Feneal, Filca, Fillea, i sindacati delle costruzioni di Cgil Cisl Uil, che da oltre un anno, insieme alle Federazioni dei Lavoratori delle Costruzioni e del Legno a livello internazionale (Bwi) ed europeo (Fetbb) sono impegnati in una Campagna di sensibilizzazione volta a promuovere il miglioramento delle condizioni di lavoro e di vita dei lavoratori dei cantieri in Qatar.
«Nelle nostre lettere alla Figc e all'Aic - continuano i sindacalisti - abbiamo segnalato le condizioni di grave sfruttamento dei lavoratori impiegati nelle opere di costruzione degli impianti e la strage di vite umane che quotidianamente si consuma nel più assordante silenzio. Fino ad oggi sono oltre 1.200 i lavoratori migranti morti, provenienti principalmente da India e Nepal» un numero che «rappresenta una stima prudenziale, perché in quei cantieri, come abbiamo potuto vedere con i nostri occhi, accade di tutto, anche di non consegnare alle famiglie i loro morti, abbandonandoli lontano dai cantieri.» Un numero che, proiettato al 2022, al fischio di inizio della partita inaugurale, potrebbe superare quota 4mila.

Commenti

Post popolari in questo blog

Andrea Zanfi racconta la Sicilia: "Una donna meravigliosa"

L’orgoglio per un Presidente della Repubblica palermitano di Salvatore Migliore